• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Marta Pellizzi

  • Home
  • Chi sono
  • Servizi
    • Consulenza
    • Formazione
  • Blog
  • Il mio eBook
  • Contatti
You are here: Home / Social Network / Social Media Manager perfetto? 5 modi per capirlo
Social Media Manager perfetto? 5 modi per capirlo

13 Marzo 2017 By Marta Pellizzi Leave a Comment

Social Media Manager perfetto? 5 modi per capirlo

Share13
Tweet8
Share15
36 Condivisioni

Oggigiorno molte professioni, soprattutto in ambito digitale, sono sottovalutate e reputate non necessarie. Da una parte l’ignoranza dei più e dall’altra il rifiuto degli stessi operatori del settore mettono in cattiva luce bravi professionisti. Ad esempio, figura molto sottovalutata è il Social Media Manager. Ma siamo sicuri di sapere quanto sia utile?

In questo articolo ti spiego come individuare il professionista giusto illustrandoti chi è e cosa fa il Social Media Manager.

La verità sul Social Media Manager

Il problema è che su Internet si trovano molti articoli che descrivono la natura “malvagia” del Social Media Manager che veste i panni del classico ventenne, che annoiato, si è improvvisato esperto pubblicando contenuti in qua e là. La verità è un’altra! Esistono veri esperti in questo campo che cercano di aiutare i propri clienti a comprendere come i social network possano contribuire alla crescita della loro azienda.

Certo, questi professionisti non sono molti e bisognerà per tale motivo distinguerli dalla massa degli improvvisati: inesperti che non creano valore aggiunto e procurano solo guai al malcapitato.

Questo articolo vuole andare proprio in questa direzione: aiutarti attraverso una lista a ottenere qualche indicazione per trovare l’ago nel pagliaio.

Definizione di Social Media Manager

Prima di intraprendere il percorso alla scoperta dei modi che servono ad individuare un buon consulente, voglio darti una breve definizione che chiarisca il ruolo di tale figura.

Per riassumere, posiamo dire che il Social Media Manager (Social Media Expert, Social Media Specialist o come preferite chiamarlo) è quella figura necessaria a chiunque, compresi privati, liberi professionisti e piccole aziende, utile a raggiungere degli obiettivi preventivamente fissati attraverso una serie di attività, comprese quelle strategiche, illustrate in un piano (chiamato Social Media Plan) costantemente consultabile e aggiornato.

Come riconoscere il perfetto Social Media Manager?

Tutto quello che devi fare per trovare un bravo professionista è nella lista che segue.

1. Diffida da chi non vuole rilasciarti la fattura

Sembrerebbe fuori tema, ma questo è un punto fondamentale, sia nel nostro caso che nella vita quotidiana. Gli evasori sono persone che non pagano le tasse, e oltre a penalizzare lo Stato (“chi se ne importa” direte), penalizzano i lavoratori onesti (come me e te) che sono abituati a fare le cose come si deve.

Qui la discussione potrebbe continuare, potrei andare avanti per ore, ma non sono io a dover giudicare il comportamento scorretto di alcuni. Voglio piuttosto farti riflettere su un aspetto: affideresti mai del denaro a una persona poco professionale che non riesce a gestire nemmeno i propri affari? Se hai risposto “No!”, puoi continuare in questo percorso.

Ricordate anche che la persona che stai per ingaggiare deve essere responsabile in quanto amministrerà il tuo denaro in relazione a tutta l’attività sui social network (campagne, acquisto app, ecc.).

2. Diffida da chi vende pacchetti di fans

Qualche consulente sta cercando di convincerti che avere migliaia di fan su Twitter o Facebook è necessario? Direi che sta dicendo una grossa bugia. Non è certo che avere molti fan o follower corrisponda ad avere maggiore interazione con i propri contenuti o trovare clienti.

Implementare la propria audience non è di per sé scorretto, ma molti pensano che basti avere un ampio pubblico per riuscire a dire “Ho successo sui social!”. La realtà è diversa: niente pacchetti. La crescita deve essere ragionata, ponderata e consapevole. Bisogna studiare i pro ed i contro e non affidarsi a chi sta irrimediabilmente mettendo fine al tuo successo sui social. Anzi, avere molti fan su Facebook (è un esempio) e non mettere in campo nessuna strategia per coinvolgerli porta alla disfatta della pagina.

All’argomento ho dedicato un intero articolo che ti invito a leggere: “Come avere tanti Mi piace su Facebook“.

3. Attenzione alle agenzie

Nulla da dire sulle agenzie che spesso fanno un ottimo lavoro. La cosa che non tutti sanno e che all’interno di queste aziende molte volte sono presenti degli stagisti (diplomati, laureandi o laureati), non esperti e che si trovano in quella sede proprio per fare esperienza.

Dunque, non me ne voglia nessuno, ma se ingaggio un’agenzia non voglio che poi il mio progetto venga affidato ad uno stagista.

Si tratta di trasparenza e qualità e tu devi essere consapevole che questo potrebbe accadere se decidessi di rivolgerti ad un’impresa di questo tipo. Devi per tale motivo assicurarti che solo l’incaricato che hai conosciuto gestisca e porti avanti il progetto (per non parlare della privacy e dell’eventuale fuga di informazioni che potrebbe esserci).

4. Personalizzare la strategia

Nel Social Media Marketing nulla è standardizzato. Non ci sono regole che valgono per tutti. Ogni cliente ha una storia, obiettivi unici e di conseguenza si deve analizzare la strada migliore per raggiungerli.

Dico ciò perché i settori e ed i prodotti delle aziende odierne sono innumerevoli ed è per questo che bisogna adeguare ogni strategia al cliente in relazione alle variabili. Ti assicuro che è facile a dirsi, ma che praticamente è difficile da realizzarsi. Molti “guru” di questo settore Ti liquideranno semplicemente aprendo una Fan Page su Facebook e pubblicando qualche post alla settimana dimenticando il resto.

5. Non dimenticare il piano

Ogni attività sui social network deve essere fissata, monitorata e i risultati misurati periodicamente. Ogni decisione deve preventivamente comparire nel Social Media Plan. Non si lascia nulla al caso e chi svolge questo mestiere con dedizione e professionalità lo sa benissimo. Dunque, se qualcuno ti propone di aprire una pagina Facebook senza un piano, lascia perdere poiché si tratta del solito improvvisatore. 

Conclusioni

In questo articolo ti ho parlato della figura del Social Media Manager indicandoti alcuni modi su come individuare un bravo esperto dei social network ed escludere gli inesperti.

Spero di essere stata utile e averti fornito i consigli giusti per intraprendere la tua avventura social alla grande.

Attendo tuoi commenti e di conoscerci sui vari canali social.

Share13
Tweet8
Share15
36 Condivisioni

Filed Under: Social Network Tagged With: social media manager

Canale Telegram
Previous Post: « A cosa serve Twitter davvero?
Next Post: Twitter, le tre cose da evitare »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Primary Sidebar

Chi sono

Telegram Trainer e Digital Marketing Strategist. Parlo di Telegram, scrivo di Telegram, affianco freelance e imprenditori aiutandoli ad avere successo con Telegram. Ho ideato il TelegramDAY. Scopri di più...

Sono sui social

  • LinkedIn
  • Twitter

VIENI SU TELEGRAM

Canale Telegram

Di cosa parlo

  • Blog (1)
  • Facebook (10)
  • Social Network (2)
  • Telegram (9)
  • Twitter (7)

Il mio ebook

ebook telegram

Il mio evento

TelegramDAY evento
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

Copyright © 2023 · Marta Pellizzi · Via Cavour 36, 40026, Imola (BO) · P. IVA 03491051201