• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Marta Pellizzi

  • Home
  • Chi sono
  • Servizi
    • Consulenza
    • Formazione
  • Blog
  • Il mio eBook
  • Contatti
You are here: Home / Twitter / A cosa serve Twitter davvero?
A cosa serve Twitter davvero?

2 Marzo 2017 By Marta Pellizzi Leave a Comment

A cosa serve Twitter davvero?

Share13
Tweet32
Share8
53 Condivisioni

Twitter è un social network che può servire a molto o a nulla, dipende da come lo si utilizza. In questo articolo capirai a cosa serve Twitter, imparando ad apprezzarne le funzioni che lo rendono unico ed estremamente versatile per coloro che lo utilizzano.

Twitter, il mondo in tempo reale

Una precisazione è necessaria: prima di capire “a cosa serve Twitter?” è importante capirne i punti di forza, cioè quelle caratteristiche che lo rendono unico e speciale.

Infatti, Twitter, è quel luogo dove i processi avvengono con estrema velocità: qui tutto si dilata e diviene iper. In pochi secondi scopri il mondo e in altrettanto poco tempo raggiungi il mondo. Vieni a conoscenza di avvenimenti, ti accorgi di quale sia l’opinione più diffusa su un particolare argomento e – spesso – le notizie passano prima da qua che dal telegiornale.

L’aspetto che rende unico e speciale Twitter è proprio la sua versatilità, la sua freschezza, la sua capacità di fornire in tempo reale agli utenti tutto ciò che necessitano attraverso lo strumento di ricerca.

A cosa serve Twitter?

Abbiamo delineato il tratto distintivo di Twitter nel primo paragrafo. Credo sia giunto il momento di parlare della sua utilità.

In qualche modo abbiamo già risposto al titolo-quesito: Twitter offre notizie e informazioni in tempo reale su ciò che accade nel mondo. Quindi, se la intendiamo in questo senso, Twitter, può ritenersi il nostro mezzo di riferimento per rimanere sempre aggiornati sul mondo della politica, della musica, dello sport, dell’economia e tanto altro ancora.

Da notare, altresì, che molti professionisti lo utilizzano assiduamente perché si presta a fare personal branding, creando occasioni di incontro ed opportunità sempre nuove, dimostrando di essere un mezzo favorevole al “rinnovamento”. 

Scoprire i veri professionisti

Quante volte ti è capitato di avere bisogno di un consulente, di uno specialista, e di andare a sbirciare un pochino sui social (“fammi un po’ vedere se è su Linkedin” o “secondo me è pure su Twitter” o, ancora, “guardo subito se è su Twitter”)?

Sicuramente dare una sbirciatina non guasta mai. Posso assicurarti che un profilo social dice molto di una persona e non è un caso che questa si stia diffondendo come “pratica” adottata dalle aziende per valutare i candidati a posizioni lavorative aperte.

Quindi, potrai utilizzare Twitter anche per guardare ciò che fanno gli altri e capire cosa ti aspetta. Molte volte questo è addirittura fondamentale, soprattutto nelle professioni digitali.

Avete intenzione di contattare un Web Designer, un Community Manager, una Social Media Specialist, sicuramente dovete andare a guardare i loro profili (altrimenti che professionisti del digitale sono?). Cosa pubblicano? Come lo fanno? Sono solo alcune delle domande che faresti bene a porti se hai seriamente intenzione di trovare qualcuno “in gamba” davvero, non per sentito dire.

Sull’argomento consiglio l’articolo intitolato “Social Media Manager perfetto? 5 modi per capirlo” che offre spunti di riflessione e suggerimenti per individuare il giusto professionista.

Imprenditori e aziende: su Twitter c’è la rivoluzione

Twitter è diverso dagli altri social: dentro, i pensieri sono concentrati in poche battute. La tua azienda  – se ne hai una – può decollare o fallire, tutto dipende dall’attività strategica che svolgerai.

La rivoluzione sta proprio nel decollare, nel fatto che in pochissimo tempo si possano raggiungere tante persone. Per imprenditori e aziende è uno strumento utilissimo che consente, come già evidenziato, di dar seguito ad una comunicazione sintetica e – allo stesso tempo – molto efficace e incisiva. Poche cose, dette bene, potrebbero fare la differenza.

Gli account delle aziende – qui – non sono semplici vetrine: si ha la possibilità di “dire la propria” e superare quel muro di automatismi troppo spesso erroneamente alzato dalle imprese. Non basterà, infatti, parlare di sé pubblicando qualche foto prodotto o invitare ad un evento: bisognerà partecipare, stare al gioco dimostrandoti attivo e partecipe.

Conclusioni

In questo articolo ti ho parlato delle potenzialità di Twitter, sia come strumento per professionisti ed imprese, sia come mezzo da utilizzare per rimanere aggiornati o svagarsi.

Spero questo articolo sia piaciuto e ti auguro di vivere al meglio Twitter, ricordando che per qualsiasi necessità o richiesta puoi contattarmi o venire a trovarmi sull’account Twitter.

Share13
Tweet32
Share8
53 Condivisioni

Filed Under: Twitter Tagged With: strategie social

Canale Telegram
Next Post: Social Media Manager perfetto? 5 modi per capirlo »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Primary Sidebar

Chi sono

Telegram Trainer e Digital Marketing Strategist. Parlo di Telegram, scrivo di Telegram, affianco freelance e imprenditori aiutandoli ad avere successo con Telegram. Ho ideato il TelegramDAY. Scopri di più...

Sono sui social

  • LinkedIn
  • Twitter

VIENI SU TELEGRAM

Canale Telegram

Di cosa parlo

  • Blog (1)
  • Facebook (10)
  • Social Network (2)
  • Telegram (9)
  • Twitter (7)

Il mio ebook

ebook telegram

Il mio evento

TelegramDAY evento
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

Copyright © 2023 · Marta Pellizzi · Via Cavour 36, 40026, Imola (BO) · P. IVA 03491051201