Le relazioni sono ciò che rende vivo Facebook. Esse si possono instaurare in diversi modi: profilo-profilo, profilo-pagina, profilo-gruppo e – infine – anche fra pagina-pagina.
Ecco che ti racconterò, in questo approfondimento, come avere tanti like su Facebook proprio dalle altre pagine, interpretando questa relazione e valorizzandola nella tua strategia di Facebook Marketing.
Come avere tanti like su Facebook
Prima di approfondire il discorso sulla relazione pagina-pagina, vorrei ti soffermassi su un altro aspetto: sui “tanti” like della pagina.
Devi sapere che aspirare ad avere tanti Mi piace potrebbe rivelarsi la scelta sbagliata da compiere con la tua pagina. Questo perché la qualità e il benessere di una pagina Facebook non si misurano con la quantità di like, bensì attraverso le interazioni e, dunque, il tasso di coinvolgimento dei fan.
Per evitare l’effetto scatola vuota che coinvolge le mega-pagine, ti invito a strutturare una strategia che tenga conto di altri fattori – il coinvolgimento, appunto – piuttosto di basare il tuo lavoro sulla quantità.
Pagina-pagina: relazione non comune, ma interessante
Come detto in precedenza, su Facebook, le relazioni sono svariate e quella pagina-pagina potrebbe sembrarti non convenzionale, ma rappresenta sicuramente un’interessante opportunità.
Su Facebook le pagine possono – in un certo senso – adoperarsi come i profili personali ed avere la possibilità di dare segnali di gradimento ad altre pagine.
Se hai una pagina Facebook, puoi seguire il procedimento che ti elencherò nel paragrafo che segue e dare il tuo like ad un’altra pagina..
Come fare a mettere il Mi piace a nome della mia pagina su un’altra pagina
Dare il proprio like ad una pagina è estremamente semplice e facile. Devi per prima cosa scegliere con cura la pagina tenendo presente che il tuo like deve, in qualche modo, essere giustificato.
Una volta scelta la pagina, devi spostarti sui tre puntini che trovi a appena sotto la cover della pagina, aprire il menu e cliccare su “Metti “Mi piace” a nome della Pagina”. Prosegui scegliendo con quale pagina lasciare il tuo like e salva.
Dove compare il mio Mi piace
Se hai lasciato il tuo like a nome di una pagina che gestisci, ricorda, che di questo la tua pagina ne terrà traccia.
Ebbene sì, tutti i like che lasci a nome di una pagina saranno pubblici e visibili nella sezione a destra della tua pagina intitolata “Pagine che piacciono a questa Pagina”.
Perché e quando mettere il like ad altre pagine
Il tuo like vale molto, le pagine che lo ricevono ne hanno traccia sulla loro e possono risalire alla tua pagina visionando la lista apposita che trovano nelle impostazioni.
Metti un Mi piace se la relazione che vuoi instaurare con l’altra pagina è giustificata, evitando di metterlo – ad esempio – alle pagine dei competitor o, per motivi strategici e di riservatezza, a quelle dei tuoi clienti.
Metti il like a pagine di colleghi, a quelle di associazioni o progetti senza scopo di lucro che segui o che ti stanno a cuore, alle pagine delle istituzioni, band musicali o quotidiani e riviste di settore. Cerca di usare questo strumento con parsimonia, senza esagerare con i like.
Non è finita qui: ecco come iniziare ad interagire
Ti svelo un segreto: il Mi piace che puoi lasciare su una pagina non è l’unica cosa che puoi fare.
La cosa straordinaria è che con le pagine, anche con quelle a cui non hai lasciato il like, puoi interagire a nome della tua pagina, lasciando reactions e commenti cliccando sull’icona in basso a destra che compare su ogni contenuto della pagina prescelta.
Che pagine scelgo?
Puoi interagire sulle pagine che preferisci e nel modo che ritieni più opportuno, ricordando – come detto poco fa – che il tutto deve essere giustificato.
Privilegia pagine di associazioni, progetti, di colleghi, che ti siano vicine come interesse. Evita di farlo sulle pagine dei competitor o su quelle dei tuoi clienti se non vuoi essere scoperto o se vuoi mantenere la riservatezza che è indispensabile.
Dove compaiono i commenti e le reactions lasciati a nome della mia pagina?
Come per il Mi piace alla pagina, anche per commenti e reactions ne rimane traccia. Trovi tutta l’attività all’interno del “Registro attività” della tua pagina raggiungibile dalle “Impostazioni” e suddiviso per anni, a partire da quando hai creato la pagina.
Il valore dei tuoi Mi piace
Ogni attività che svolgi è per la pagina che la riceve di grande importanza e valore poiché rientra a tutti gli effetti nelle statistiche della stessa.
Se lasci un Mi piace, dei commenti, delle reactions, la pagina ne gioverà enormemente a livello di engagement.
Viceversa, se le pagine facessero la medesima cosa con te, anche la tua ne gioverebbe. Dunque, questa è una possibilità da non sottovalutare perché potrebbe portarti innumerevoli vantaggi e benessere.
Per avere successo sui #social è importante dedicare del tempo a chi ha deciso di dedicarne a noi.Click To TweetStimolare le altre pagine
Ricevere reactions, commenti, like, non è semplice. In molti, in primis, non sanno che esiste tale possibilità e, in secondo luogo, esiste un po’ di reticenza nel farlo.
Per stimolare il coinvolgimento di altre pagine hai due possibilità: una più “casalinga”, l’altra maggiormente professionale ed, entrambe, gratuite.
Chiedi a pagine rilevanti di interagire con la tua
Questa modalità è quella più immediata, semplice, facile da mettere in pratica. Però, nonostante sia semplice, potrebbe portarti non pochi problemi.
Per evitare problemi di ogni genere, ti consiglio di invitare e stimolare all’interazione, amministratori e pagine che già hanno dimostrato apprezzamento nei tuoi confronti. Chiedi a colleghi, amministratori che conosci, di iniziare ad interagire con la tua pagina per favorire una crescita che, ovviamente, non sarà a senso unico (anche tu dovrai interagire con le pagine degli altri).
Fai attenzione alle pagine ed agli amministratori che coinvolgi: questi, oltre ad esserti vicino ed apprezzarti, devono trattare argomenti che sono di tuo interesse e coerenti con gli argomenti che tratti.
Usa Twitter per coinvolgere
Un’altra possibilità è l’uso di Twitter e dei Direct Messages per riuscire a portare traffico sulla tua pagina, il più pulito e organico possibile.
I Direct Messages, sono i messaggi diretti di Twitter che ho analizzato in una speciale guida intitolata “Direct Messages di Twitter. Come creare relazioni di valore”. In questa guida ho descritto come fare a raggiungere l’obiettivo “portare traffico” su una pagina Web o canale social a partire dall’uso dei Direct Messages strutturati.
Con questo e-book potrai raggiungere il pubblico più adatto per il tuo business, stimolando in modo naturale e delicato l’interesse per gli altri, ottenendo i risultati sperati.
Conclusioni
In questo approfondimento ti ho parlato della possibilità di lasciare o ottenere like a nome di una pagina Facebook. Non solo like, ma anche reactions e commenti, attraverso una modalità totalmente gratuita ed efficace.
Mi auguro questo articolo ti sia piaciuto e spero di avere presto tuoi commenti a riguardo. Inoltre, spero di avere un tuo parere anche sulla guida che ho realizzato e che ho consigliato di visionare.
Lascia un commento