Se stai cercando una guida tecnica a come creare un blog, ti avviso, sei nel posto sbagliato. Sì, proprio così.
In questo articolo troverai consigli e suggerimenti per prepararti a diventare blogger. Ti spiegherò di quanto siano importanti i contenuti e di come devi creare una strategia efficace per far in modo che tu non rimanga deluso dalla tua esperienza.
Sono certa che ciò che leggerai ti potrà essere più utile di tante guide che ti spiegano come aprire un blog (e farti guadagnare 10.000 euro in pochi mesi), ma ti danno zero informazioni sul perché aprirlo e su che tipo di strategia adottare e – ancor più importante – se ha senso dedicare del tempo ad un progetto del genere.
Armati di pazienza perché il percorso sarà lungo e voglio che tu rimanga attento.
Partiamo!
Cos’è un blog
Il blog è un contenitore di materiali studiati per il lettore che è in cerca di informazioni approfondite rispetto agli argomenti da te trattati.
In questa guida non ti parlerò tanto di blog aziendali, piuttosto del tuo blog da freelance, tralasciando tutti quegli aspetti riservati alle grandi aziende o e-commerce che dovrebbero adottare altre strategie.
Sostanzialmente i liberi professionisti creano blog di due tipologie orientandosi su contenuti che producano diversi risulati:
- Blog con contenuti “liberi”
- Blog con contenuti per i motori di ricerca
Diventare blogger: il blog della scrittura libera
Un blog non deve per forza essere costruito in ottica SEO e può semplicemente essere il luogo che raccoglie esperienze e pensieri, molto liberamente.
I blog del genere non seguono una strategia di content e non hanno una scrittura che rispetti le regole che favoriscano il posizionamento del pezzo nei motori di ricerca.
Un blog libero non è meno importante di altri blog. Chi scrive una tipologia di contenuti liberi vuole esprimere se stesso senza essere costretto ad adeguarsi alla dura legge della SEO.
Se ti appresti a creare un blog così, forse, non hai bisogno di continuare nella lettura di questa guida perché probabilmente hai già tutto il necessario per iniziare: te stesso (ma leggi il paragrafo che segue per imparare a promuovere i contenuti in altro modo).
Diventare blogger: come promuovere il blog della scrittura libera
Se opti per articoli molto liberi, senza l’ostacolo del posizionamento, devi promuoverli su altri canali o decidere per l’advertising.
Puoi condividere i tuoi contenuti sui social arrivando così ad un pubblico che già ti conosce. Anche se, probabilmente, il pubblico che già ti segue sui social potrebbe non essere interessato agli articoli del tuo blog.
Potresti intercettare un pubblico maggiormente interessato al tuo blog e alle pubblicazioni che effettui utilizzando Facebook advertising. Con un investimento contenuto potresti amplificare i risultati delle tue condivisioni.
Da leggere: Facebook per Freelance. Tutto quello che un professionista deve sapere sulle pagine Facebook
Aprire un blog: la strategia conta
Se hai bisogno di ottenere del traffico organico sul tuo blog e vuoi integrare una strategia del genere nel tuo piano sei nel posto giusto.
In questo articolo ti spiego come aprire un blog di successo indicandoti le cose fondamentali da sapere per creare un progetto grandioso.
Forse non guadagnerai 12.000 euro in due mesi (come qualcuno dice o vuol far credere), ma sicuramente avrai quel minimo di visibilità senza investire in pubblicità Facebook (anche se, non è detto che tu non debba investire denaro in pubblicità se credi possa servirti).
Ma come creare un blog funzionale allo scopo?
Vediamolo nei paragrafi che seguono.
Diventare blogger: il blog del freelance
Se hai optato per contenuti che debbano rispettare determinate regole per favorirne il posizionamento nei primi risultati dei motori di ricerca allora devi essere consapevole, fin da ora, che non basterà solo la pazienza. Dovrai dedicare mesi e mesi di lavoro perché questo è un progetto ambizioso ti permetta di raccoglierei suoi frutti. E accadrà molto in là nel tempo.
Curare un blog non è come investire in pubblicità con risultati ottenuti quasi spesso immediatamente (ad esempio le inserzioni con ottimizzazione per conversione).
Come creare un blog: 5 cose da sapere
Eccoci al nocciolo della questione: le cose essenziali per orientare il tuo progetto finalizzato alla creazione di un blog e alla definizione di una strategia che produca risultati organici.
Di seguito ti elenco le cose più importanti per diventare blogger apprese dalla mia esperienza.
Voglio essere chiara con te: non sono un’esperta SEO, non è una mia specializzazione. Non mi definisco una consulente SEO. La mia passione per i blog e il lavoro svolto con il mio potrebbero però interessarti.
Quando ho deciso di scrivere questa guida l’ho fatto per condividere le nozioni che ho appresso commettendo diversi errori. Ho sbagliato tante volte prima di acquisire una metodologia che fosse funzionale al mio obiettivo. Ho testato molto su me stessa e ora sono soddisfatta di quei piccoli traguardi raggiunti.
D’altronde non voglio nemmeno “venderti fuffa”. Perché alla fine bisogna arrivare al sodo. Per tale motivo voglio mostrarti che non vendo parole, ma risulttati. Digitando parole chiave come “come funziona Twitter”, “come funziona Telegram”, “gestore pagine Facebook” o “tendenza Twitter” (o molte altre che non sto qui ad elencare), mi troverai tra i primi risultati di Google.
E quindi?
Quindi significa che una non esperta SEO è riuscita con la sua caparbietà da tester a portare in prima pagina articoli con keyword dalla difficulty molto alta e volume di ricerca da capogiro (ad esempio, “come funziona Twitter”, ha una difficoltà di 58 e un volume di ricerca mensile pari a 6.600).
#1 Non avere fretta
La fretta non aiuta, mai. Un blog merita tutta la tua attenzione e il tempo necessario per crescere.
Voglio fin da subito dirti che i risultati, se li otterrai, arriveranno dopo molto tempo, anche mesi. Non aspettarti di finire domani in prima pagina su Google perché la realtà è ben diversa.
Io stessa ho lavoro per un anno prima di raccogliere risultati degni di nota. All’inizio non vedendo nessun miglioramento avevo pensato di mollare tutto e dedicarmi a qualche altra strategia. Eppure ho tenuto duro (crisi da blogger a parte).
Mantenere l’interesse alto è stato difficilissimo perché nostante io pubblicassi guide e articoli dettagliati non vedevo un vero e prorio cambiamento.
Ho iniziato a ottenere i primi risultati quando ho deciso di pubblicare con più frequenza sul blog.
Posso con certezza affermare che inizierai a vedere qualche risultato dopo aver pubblicato almeno 20 articoli. Quindi, anche se so che la cosa non ti piacerà, devi iniziare a lavorar bene fin da subito e pubblicare contenuti a cadenza settimanale o bisettimanale.
#2 Il piano editoriale conta
Una cosa che devi preparare assolutamente, ancor prima di aprire un blog, è il piano editoriale.
Il piano editoriale necessario per un blog perché è il canovaccio del tuo progetto di business. Senza di esso rischi di perderti a metà strada e di on aver ben chiaro la meta da raggiungere.
Il piano editoriale include la tipologia di contenuti che intendi trattare sul blog, il come vuoi svilupparli, la frequenza di pubblicazione, gli obiettivi da raggiungere. Si tratta di un riferimento strategico che assimila tutto quello che ti sei prefissato di raggiungere.
Il piano editoriale contiene sempre un calendario delle pubblicazioni, un calendario che include in che giorno e orario condividere un determinato articolo (in relazione alla strategia di advertising o organica svolta sui social).
Prima di pensare al piano editoriale, però, devi capire che tipo di obiettivo intendi raggiungere. Dopo potrai raccogliere e idee e definire a grandi linee i macro argomenti da trattare.
#3 Scegli per chi scrivere
Ti aiuterà pensare a quale persona intendi rivolgerti. Chi leggerà i tuoi articoli dovrà essere il più possibile in target (in linea con le probabili persone che potrebbero richiedere tuoi servizi o prodotti).
I lettori in target sono quelli che probabilmente arrivano sul tuo sito con una motivazione ben precisa: trovare quello che stavano cercando (ecco spiegato perché scrivere contenuti con le giuste keyword è strategicamente produttivo). Ma tranquillo, di solito accade così: nessuno legge contenuti che non sono di suo interesse.
#4 Decidi che azione far compiere
I tuoi articoli dovranno sempre far compiere un’azione al lettore, altrimenti ottieni solo visite non finalizzate. La visita in sé non ti serve. A te è necessario che il lettore approfondisca altri articoli, che ti contatti attraverso il form, che si iscriva alla tua newsletter o ti raggiunga sui social (sono solo alcune delle innumerevoli azioni che può compiere).
Ogni tuo articolo ha lo scopo di nutrire il lettore con le informazioni corrette che puoi fornire (non devi dirgli tutto, ovviamente, altrimenti questi non avrà motivo di contattarti) e poi deve avere la necessità di contattarti o di rimanere legato a te.
Una delle azioni che riesco a ottenere con più facilità, perché al lettore non costa niente (in termini economici e di tempo), è l’iscrizione al mio canale Telegram (non ho una newsletter, scelta strategica voluta). Praticamente il lettore, interessato dai miei contenuti, viene spinto a iscriversi al mio canale dove verrà “nutrito” con altre guide e notizie. Si tratta di una tecnica che utilizza i contenuti ottimizzati in ottica SEO e si protrae sul mio canale.
Ma la tua azione preferita potrebbe essere l’iscrizione alla newsletter. Qui potrai studiare una strategia di funnel marketing, canalizzando così il traffico organico in entrata.
Da leggere: Come funziona Telegram: guida per tutti
#5 Le buone parole chiave
Sai che per quasi un anno ho scritto articoli con parole chiave con volume di ricerca pari a zero?
Questo è stato uno degli errori più gravi che abbia commesso: ho perso tempo e risorse. Per me è stato devastante scoprire che non ci ricavavo niente dal blog proprio perché non avevo adottato una metodologia.
Il cambiamento c’è stato iniziando a studiare con particolare attenzione i blog altrui. In quel frangente ho compreso che se dovevo posizionare un articolo, almeno, dovevo scegliere le parole chiave giuste.
Ti consiglio vivamente di scegliere con attenzione le tue parole chiave e adottare una scrittura consapevole che le usi.
Le parole chiave rappresentano il successo o insuccesso di un tuo articolo. Se scrivi utilizzando keyword con un volume di ricerca pari a zero rischi che il tuo articolo non venga letto da nessuno.
Vuoi le keyword giuste?
Come avrai capito, il successo di un articolo sta nella scelta delle keyword principali e secondarie. Non puoi permetterti di scrivere articoli su argomenti non di tendenza o che non siano in linea con il tuo obiettivo poiché butteresti al vento risorse e tempo prezioso.
Così, proprio perché so che tu non vuoi sprecare tempo e risosre utilizzare software e tool (costosi, talvolta), mi rendo disponibile a supportarti nella scegliere le parole chiave giuste per i tuoi nuovi articoli.
Nel dettaglio per te posso fare:
- Aiutarti a creare un piano editoriale
- Supportarti nella definizione di un calendario editoriale
- Suggerirti la strategia migliore per il tuo blog
- Consigliarti le parole chiave giuste, sia principali che secondarie
- Fornirti le indicazioni per ottimizzare gli articoli
- Spiegarti come promuovere i tuoi articoli sui social network e attraverso Telegram
Se la mia attività di affiancamento e formazione è in linea con le tue esigenze contattami compilando il form e sarò lieta di fare due chiacchiere con te (lavoro unicamente a distanza, quindi non preoccuparti se vivi in una località diversa dalla mia).
Come creare un blog: conclusioni
Aprire un blog e diventare blogger non è un gioco da ragazzi. Lo hai capito e hai preso le distanze dalle guide che vogliono vendere fuffa, che ti dicono che guadagnare sia facile e che servono solo poche settimane.
La realtà è che quando decidi di avviare un progetto così serve molto tempo, impegno quotidiano e la tua disponibilità a metterti in gioco. Non sarà facile e, addirittura, non è detto che tu ce la faccia. Ma provarci è qualcosa che devi fare.
Prima di riepilogarti gli argomenti trattati in questa guida su come creare un blog di successo, voglio invitarti a metterti in contatto con me sui social network ed a raggiungermi sul mio canale Telegram @martapellizzi.
In questa guida per diventare blogger ho parlato di:
- Cos’è un blog
- Come avere successo con un blog libero
- Come creare una strategia per i motori d ricerca
- Come ottimizzare i tuoi articoli
- Cosa fare per diventare blogger
- Perché scegliere le giuste keyword per il tuo progetto
Lascia un commento