Le pagine Facebook sono diventate strumenti indispensabili per le aziende e gli imprenditori di oggi.
Facebook le “rinnova” di continuo, introducendo funzioni ed opportunità sempre utili per ottimizzarle. L’uso delle tab, anche grazie all’introduzione dei modelli, consente di visualizzare offerte, vetrine, eventi e community nel menu della pagina.
Vediamo assieme come sfruttare queste nuove opportunità.
Pagine Facebook e gruppi
Le pagine Facebook sono il luogo destinato al business delle imprese. Hanno innumerevoli funzioni come i modelli, le call to action, le tab che rimandano a servizi e prodotti.
I gruppi Facebook, invece, sono delle vere e proprie community che non si prestano agli scopi di una pagina.
Cosa accomuna una pagina ed un gruppo Facebook
Le pagine ed i gruppi Facebook si creano in modo del tutto semplice e vengono gestiti tramite un amministratore. L’amministratore è colui che le crea e che ha “pieni poteri” sulla gestione.
Sia le pagine che i gruppi devono avere un amministratore che, fino a qualche tempo fa, doveva risultare un account personale.
La novità è però importante e rivoluziona un po’ la concezione dei gruppi: ora gli amministratori dei gruppi non sono esclusivamente account personali, ma possono essere anche pagine.
La tua strategia porta risultati se hai community attive.Click To TweetCaratteristiche dei nuovi gruppi
I gruppi che hanno come amministratore una pagina sono uguali ai gruppi che hanno come amministratore un account personale.
Leggendo “Gruppi Facebook: come e perché usarli” potrai approfondire l’importanza dei gruppi e conoscere le differenze sostanziali con le pagine.
Ritornando ai nuovi gruppi: la diversità sta unicamente nell’amministrazione e nella gestione. Non essendo più un profilo personale a condividere, tutti i contenuti pubblicati saranno a nome della pagina. E, non solo, si potrà decidere se farlo a titolo personale o a quello della pagina, prima dell’effettiva pubblicazione.
Ma non è finita qui: si potranno creare nuovi gruppi a nome della pagina ed a partire da essa.
Creare e collegare un gruppo Facebook
Per essere amministratore di un gruppo Facebook con la tua pagina hai due possibilità:
- crearne uno nuovo;
- collegarne uno già esistente.
Nel primo caso, devi formare il gruppo a partire da zero. La procedura è semplice, basterà andare sulla pagina Facebook che possiedi e verificare che nelle tab (le etichette a sinistra, quelle sotto la foto profilo) vi sia “Gruppi”. Devi selezionare l’etichetta e continuare con la creazione premendo “Crea gruppo” e seguire le indicazioni che ti verranno fornite.
Nel secondo caso, potrai invece collegare un gruppo già esistente, eseguendo la medesima procedura indicata sopra. Dopo aver aperto la tua etichetta “Gruppi” dovrai selezionare “Collega il tuo gruppo” e agganciare uno o più gruppi che ti vedono già amministratore.
Cosa faccio se non trovo “Gruppi” fra le tab?
La procedura indicata sopra è estremamente facile da seguire. Potrebbe accadere, però, di non trovare “Gruppi” nel tuo menu sotto la foto profilo.
Se non trovi la tab devi inserirla dalle impostazioni della tua pagina. Spostati in “Impostazioni” (quelle della pagina, non del tuo account) e cerca “Modifica pagina”. Qui troverai tutto ciò che concerne i modelli e la gestione delle tab. Seleziona “Aggiungi una tab” e scegli quella interessata.
Dopo aver aggiunto la nuova tab potrai effettuare il procedimento che ti ho descritto ricordando che ora la tua etichetta è stata aggiunta al menu.
Perché usare come amministratore una pagina Facebook
Pagine e gruppi hanno funzioni diverse e ti servono per condurre attività distinte tra di loro. Da una parte le pagine, destinate alla tua azienda e dall’altra i gruppi, che sono delle community di persone che hanno in comune un interesse o una passione.
Avere come amministratore di un gruppo Facebook la propria pagina significa gestire il gruppo e pubblicare a nome di quest’ultima. Lo scopo è dare un’aria maggiormente professionale al gruppo stesso, anche se potresti rischiare di perdere un po’ il senso della comunità che lo rende speciale.
Un aspetto positivo di questa scelta è che includi tutti i tuoi gruppi sulla pagina, dando l’opportunità a chi la visita di trovarli immediatamente per consultarli o iscriversi. In questo modo avrai le tue community legate alla pagina e permetterai ai tuoi fan di interagire fra di loro, cosa non fattibile sul una pagina.
Una pagina ed un gruppo #Facebok ben curati valgono più di tante community mal gestite.Click To TweetPochi e buoni
Se il tuo obiettivo è quello di fare business in modo semplice, senza troppe complicazioni, ti consiglio di non creare troppe pagine o gruppi.
Avere troppe pagine e gruppi significa spendere molto del proprio tempo a gestirle e, se sei un imprenditori, devi ottimizzare i tempi per ottenere il massimo.
Ti consiglio di creare e gestire una unica pagina per il tuo business e, se vuoi, formare un gruppo da collegare ad essa. Così potrai concentrarti sul tuo obiettivo, che è ciò che conta di più, invece di investire molto tempo nell’amministrazione di troppi spazi.
Creare valore e raggiungere gli obiettivi
Creare valore per sé non è per nulla semplice, soprattutto se utilizzi Facebook. Devi avere ben chiaro che impegno e dedizione di porteranno grossi risultati, dando valore alla tua attività e creandone anche in termini economici.
Il valore, i risultati, li otterrai con una buona strategia e degli obiettivi raggiungibili. Per questo motivo devi definire una strategia efficace che ti permetta di trarre vantaggi dal tuo impegno, sfruttando le enormi potenzialità delle pagine Facebook e dei gruppi.
Posso aiutarti a rendere efficace la strategia fissando degli obiettivi che tengano conto di esigenze e peculiarità del tuo lavoro. Insieme fisseremo la via da percorrere con formazione personalizzata e supporto orientato.
Conclusioni
In questo articolo hai imparato come creare o collegare i gruppi alle pagine Facebook per definire community personalizzate e consentire ad i fan della tua pagina di interagire fra di loro.
Spero di averti fornito informazioni utili e attendo tuoi commenti e consigli.
Lascia un commento