• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Marta Pellizzi

  • Home
  • Chi sono
  • Servizi
    • Consulenza
    • Formazione
  • Blog
  • Il mio eBook
  • Contatti
You are here: Home / Facebook / Gruppi Facebook: come e perché usarli
Gruppi Facebook: come e perché usarli

9 Maggio 2017 By Marta Pellizzi Leave a Comment

Gruppi Facebook: come e perché usarli

Share35
Tweet27
Share22
84 Condivisioni

I gruppi Facebook sono le community destinate al dialogo, allo scambio o alla vendita. Crearli o parteciparvi significa condividere interessi e passioni.

Imparare a crearli e saper usarli, anche per il business o per fare personal branding, è lo scopo di questo articolo.

Cosa sono i gruppi Facebook

I gruppi Facebook sono quelle comunità che ogni utente Facebook può creare o a cui può iscriversi. Hanno vari livelli di privacy e sono essenzialmente destinati a coloro che vogliono scambiare opinioni, dialogare, raccontare, trovare o vendere qualcosa.

Sono molto usati dagli studenti, dalle categorie professionali o come luoghi per lo scambio di usato o la vendita di prodotti e servizi.

Si distinguono dalle pagine Facebook proprio per il loro carattere comunitario. Le pagine Facebook sono, invece, destinate ai professionisti e alle aziende.

I #gruppiFacebook sono community da vivere e far vivere.Click To Tweet

Perché usare i gruppi su Facebook

Ogni motivo è valido per creare o partecipare ai gruppi su Facebook. L’importante è valorizzare il carattere comunitario e di scambio che li rende unici.

I gruppi su Facebook sono davvero innumerevoli (gruppi studenteschi, dedicati al collezionismo, alle categorie professionali, agli appassionati di uno sport, agli amanti degli animali) e si possono utilizzare per scambiare opinioni su argomenti specifici, parlare di problematiche, informare, scambiare o vendere qualcosa.

Caratteristiche dei gruppi Facebook

Facebook consente a tutti gli utenti di creare pagine Facebook o gruppi: ognuno di questi strumenti ha caratteristiche proprie e deve essere usato in modo strategico per scopi sostanzialmente diversi.

Le pagine sono maggiormente adatte ai professionisti e alle aziende che vogliono ottenere maggiore notorietà visibilità o fidelizzare i propri clienti.

I gruppi, invece, sono adatti a insiemi di persone che hanno in comune un interesse o una passione.

Ecco la lista con le caratteristiche dei gruppi Facebook.

  • Possono essere pubblici, chiusi o segreti
  • Tutti possono vederli (tranne quelli segreti)
  • Tutti possono iscriversi (dipende dalle impostazioni)
  • Hanno un nome
  • Hanno una categoria
  • Non hanno una foto profilo
  • Hanno una foto di copertina
  • Contengono una descrizione
  • Possono pubblicare contenuti (a nome dell’amministratore)
  • I membri possono condividere contenuti
  • Possono creare eventi e sondaggi
  • Possono pubblicare annunci di vendita

Creare i gruppi Facebook

Puoi creare un gruppo Facebook in modo davvero semplice e veloce ricordando che, dopo averlo creato, dovrai curarlo. Dovrai impegnarti e tenere viva la presenza, stimolando gli iscritti a interagire o pubblicare post e foto.

Se decidi ti usare un gruppo Facebook per fare personal branding, ti consiglio di crearne uno chiuso o segreto. In tal modo potrai riservare articoli e news ai pochi “privilegiati” che sono stati invitati senza tralasciare il fatto che i gruppi sono comunque comunità (stimola il dialogo evitando di fare il leader).

Sui #social non devi fare il #leader, ma dialogare.Click To Tweet

Passaggi per creare un gruppo Facebook

Per creare il tuo gruppo Facebook basterà seguire queste semplici istruzioni.

  1. Dovrai effettuare il login e selezionare “Gruppi” dalla barra laterale della tua home
  2. In alto a destra premere su “Crea gruppo”
  3. Inserire tutte le informazioni necessarie quali il nome, una categoria, una descrizione

Privacy dei gruppi su Facebook

La principale caratteristica dei gruppi è proprio quella di consentire all’admin la selezione del livello di privacy. Più la privacy è ristretta e meno i contenuti potranno esser condivisi e, dunque, “uscire” dal gruppo.

Esistono tre tipologie di gruppi: gruppi pubblici, gruppi chiusi e gruppi segreti.

Spiegherò i pro e i contro di ogni tipologia nei paragrafi che seguono.

Gruppi pubblici

I gruppi pubblici sono visibili a tutti e questo significa che tutti i contenuti pubblicati, sia dagli amministratori che dai membri, possono essere visualizzati.

Questa tipologia di gruppo è maggiormente aperta, utilizzabile anche per far personal branding. Il vantaggio, infatti, sta nel poter condividere contenuti potenzialmente visibili a molte persone e, in tal caso, anche condivisibili.

Ricorda che, se crei gruppi segreti (non pubblici), nessuno potrà condividere i contenuti pubblicati.

Gruppi chiusi

Potremmo definire il livello di privacy di questa tipologia di gruppi “medio”. Non sono, dunque, né troppo aperti e nemmeno troppo riservati.

Anche questi gruppi si possono utilizzare per fare personal branding o per tutti gli altri scopi elencati in precedenza.

Gruppi segreti

Ecco qui, siamo arrivati ad una tipologia di gruppo che troverai estremamente interessante proprio per la riservatezza e privacy che la caratterizza.

I gruppi segreti non sono visibili a nessuno, nemmeno nei risultati di ricerca: solo chi li crea può aggiungere i membri.

Utilizzarli può precludere molte opportunità poiché tutto ciò che viene fatto non può essere condiviso e dunque non visibile. Questa scelta si trasforma in opportunità se intendi utilizzare il gruppo segreto per condividere con i membri news interessanti, novità del settore o offerte riservate.

Vendere su Facebook

Su Facebook non si vende: questo significa che non è possibile acquistare direttamente dei beni concludendo il processo di acquisti sul social. Si può, d’altro canto, inserire degli annunci per vendere dei prodotti o servizi (sia sulle pagine che sui gruppi).

Creare gruppi che consentono ai membri di mettere in vendita qualcosa è estremamente facile. Esiste proprio una categoria, selezionabile durante il processo di creazione del gruppo stesso, che permetterà a tutti i membri di inserire un annuncio con descrizione, prezzo e foto (sulle pagine solo gli amministratori possono creare contenuti di questo genere).

I migliori risultati non si ottengono sperando di vendere, ma fissando degli obiettivi.Click To Tweet

Fare business con i gruppi su Facebook

Fare business, personal branding e usare i gruppi segreti in modo strategico, corrisponde a trarre dei vantaggi dalla presenza su Facebook. Fare tutto ciò non è difficile: basta impegno e la definizione di un obiettivo.

Una volta creato il tuo gruppo Facebook, dovrai lavorare per portare avanti una strategia. Devi sapere che aver creato un gruppo è solo l’inizio e che la tua strategia deve essere molto efficace e valida se vuoi ottenere risultati.

Potrai contattarmi e ti aiuterò a definire una strategia per gestire al meglio il tuo gruppo Facebook, comunicando in modo efficace con gli iscritti, stimolando i membri ad interagire, per ottenere risultati dalla tua presenza.

Conclusioni

In questo articolo ti ho descritto cosa sono i gruppi Facebook e come fare per crearne uno. Ho spiegato i pro e i contro della creazione di gruppi con diversi livelli di riservatezza, facendoti notare che usandoli come strumento strategico portano risultati sperati.

Spero di averti fornito informazioni utili e attendo tuoi commenti o consigli qui sotto.

Share35
Tweet27
Share22
84 Condivisioni

Filed Under: Facebook Tagged With: guide social, strategie social

Canale Telegram
Previous Post: « Come creare una pagina Facebook
Next Post: Pagine Facebook: come collegarle ai gruppi »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Primary Sidebar

Chi sono

Telegram Trainer e Digital Marketing Strategist. Parlo di Telegram, scrivo di Telegram, affianco freelance e imprenditori aiutandoli ad avere successo con Telegram. Ho ideato il TelegramDAY. Scopri di più...

Sono sui social

  • LinkedIn
  • Twitter

VIENI SU TELEGRAM

Canale Telegram

Di cosa parlo

  • Blog (1)
  • Facebook (10)
  • Social Network (2)
  • Telegram (9)
  • Twitter (7)

Il mio ebook

ebook telegram

Il mio evento

TelegramDAY evento
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

Copyright © 2023 · Marta Pellizzi · Via Cavour 36, 40026, Imola (BO) · P. IVA 03491051201