Le galline, così come altri animali da cortile, possono essere facilmente colpite da parassiti esterni. Tra i più diffusi si annoverano pidocchi, zecche e acari, responsabili di intenso prurito e disagio per gli animali. Nel caso delle galline, la presenza di questi parassiti può anche determinare una riduzione della produzione di uova, perdita di peso e insorgenza di malattie. Di seguito scopriamo quali sono le soluzioni più efficaci.
Il rimedio della nonna contro i parassiti animali
Esiste un rimedio naturale, semplice ed economico, tramandato da generazioni, per contrastare i parassiti delle galline senza ricorrere a prodotti chimici. Questo metodo tradizionale rappresenta una soluzione efficace e sicura, ma di cosa si tratta esattamente e in che modo agisce?

Il segreto sta nell’utilizzo della cenere di legna non trattata, finemente polverizzata. Questa sostanza naturale agisce soffocando i pidocchi e disidratando gli acari, senza risultare tossica per le galline. Oltre a eliminare i parassiti, la cenere contribuisce a mantenere il piumaggio pulito e lucente. L’igiene è fondamentale per la salute delle galline, ma come si applica concretamente questo rimedio naturale?
Basta raccogliere la cenere fredda, priva di residui di brace, e disporla in un contenitore ampio e basso. Le galline, spinte dal loro istinto, si rotoleranno autonomamente nella polvere, liberandosi così dai parassiti. Per potenziare l’efficacia del trattamento, è possibile aggiungere farina fossile (diatomite), una polvere derivata da microalghe, nota per le sue proprietà antiparassitarie.
Come si prepara la cenere per il trattamento anti parassiti
Preparare un antiparassitario naturale è un’operazione semplice e a basso costo, ma è fondamentale seguire alcuni passaggi per garantire un risultato ottimale. Un’adeguata prevenzione permette di mantenere gli animali da cortile sani e protetti da infestazioni che, se trascurate, possono compromettere gravemente la loro salute. Non bisogna mai sottovalutare questo rischio.

Ecco come procedere: innanzitutto, prepara nel pollaio un’area pulita e asciutta, preferibilmente esposta al sole. Prepara una miscela di cenere di legna e farina fossile, mescolandole accuratamente in un contenitore capiente. Scegli una bacinella grande con bordi non troppo alti, oppure utilizza una cassetta di legno o di cartone.
In alternativa, puoi spargere la miscela direttamente sul terreno, creando uno spazio adeguato dove le galline possano rotolarsi liberamente e liberarsi dai parassiti. Ricorda di sostituire la cenere almeno una volta a settimana, per garantire agli animali una polvere sempre pulita ed efficace contro i parassiti.
Accorgimenti da tenere lontani i parassiti
Oltre all’impiego del rimedio naturale, è fondamentale adottare alcune buone pratiche per ottenere risultati duraturi. Prima di tutto, mantieni il pollaio sempre pulito, effettuando regolarmente la rimozione di sporco e residui per prevenire la proliferazione di parassiti. Cambia frequentemente la paglia, assicurandoti che sia sempre asciutta e priva di infestanti dannosi per gli animali da cortile.

È altrettanto importante disinfettare periodicamente tutte le aree del pollaio, con particolare attenzione alle zone di riposo delle galline e ai posatoi, che tendono ad accumulare sporco e possono diventare focolai di malattie. In questo modo, potrai garantire il benessere delle galline e favorire una produzione di uova abbondante e di qualità.
Evita inoltre il ristagno di umidità, mantenendo gli ambienti ben ventilati e soleggiati, così da impedire la formazione di zone favorevoli allo sviluppo di insetti e parassiti. Puoi anche aggiungere erbe aromatiche come alloro, menta e lavanda, che contribuiscono a tenere lontani gli insetti nocivi. Infine, assicurati di fornire un’alimentazione equilibrata per rafforzare il sistema immunitario degli animali.
Il rimedio naturale funziona davvero ed è sostenibile
Numerosi allevatori e appassionati di pollame utilizzano con successo la cenere come antiparassitario naturale, mentre la farina fossile, sebbene meno conosciuta tra i non addetti ai lavori, si sta diffondendo sempre di più per la sua efficacia. Chi ha adottato questo metodo conferma che si tratta di una soluzione naturale estremamente valida.

Le galline possono così dedicarsi quotidianamente al loro “bagno di polvere”, liberandosi dai parassiti e mantenendo piume e pelle in ottime condizioni. In natura, infatti, gli uccelli si rotolano nella sabbia per ottenere lo stesso effetto, anche se non hanno sempre a disposizione cenere o farina fossile.
Questo metodo si rivela quindi indispensabile per gli animali allevati in cattività, che non possono spostarsi liberamente alla ricerca di luoghi adatti per la loro igiene quotidiana. Se anche tu desideri avere uova fresche e galline sane, prova questo sistema semplice, naturale ed economico: i risultati ti sorprenderanno.