• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Marta Pellizzi

  • Home
  • Chi sono
  • Servizi
    • Consulenza
    • Formazione
  • Blog
  • Il mio eBook
  • Contatti
You are here: Home / Facebook / Gestore pagine Facebook: guida all’utilizzo
Gestore pagine Facebook: guida all’utilizzo

4 Aprile 2018 By Marta Pellizzi Leave a Comment

Gestore pagine Facebook: guida all’utilizzo

Share44
Tweet1
Share14
59 Condivisioni

Chiunque abbia una pagina Facebook cerca strumenti e metodi per semplificare ed ottimizzare la gestione delle stesse e in tal senso il gestore pagine Facebook rappresenta una buona soluzione.

In questa guida ti parlo dell’applicazione Facebook per la gestione delle pagine, illustrando le sue caratteristiche, i limiti, ma anche l’uso che ne puoi fare a livello strategico e con la finalità di essere più reattivo con il pubblico che ti legge o contatta. 

Cos’è il gestore pagine Facebook

Il gestore pagine Facebook è un’applicazione che tutti gli amministratori o gestori con altri ruoli di una pagina possono istallare ed usare. Come il nome stesso può far intuire esso serve a “gestire” una fan page e tutti gli aspetti correlati, inclusi le notifiche ed i dati di Insights.

La sua interfaccia è molto intuitiva, graficamente interessante e contenente il necessario per rispondere ai messaggi ricevuti dalla pagina, commentare post, crearne di nuovi con media di vario genere o, addirittura, avviare delle dirette.

Ovviamente il gestore pagine Facebook si usa con dispositivi mobili quali smartphone e tablet. Per questo motivo è un’applicazione adatta a coloro che viaggiano spesso, che si trovano fuori per lavoro o che per una qualche ragione non possono usare il portatile.

Caratteristiche del gestore pagine Facebook

Come ho detto poco fa il gestore delle pagine di Facebook è un’applicazione mobile destinata a dispositivi come smartphone tablet. Puoi scaricarla da Google Play Store o dall’App Store di iTunes.

Ecco la lista delle caratteristiche e delle cose che si possono fare con il gestore delle pagine Facebook.

  • Il gestore è adatto a smartphone e tablet
  • Si può scaricare dal Google Play Store o da iTunes
  • Funziona su Android, iPhone e iPad
  • Disponibile per l’Italia
  • Interfaccia e grafica chiari e usabili
  • Gestisce fino a 50 pagine
  • Puoi usarlo per modificare informazioni e impostazioni della pagina
  • Consente di visualizzare messaggi e notifiche della pagina
  • Permette l’accesso ad Insights
  • Si possono creare, modificare o eliminare post
  • Consente la pubblicazione di media e la realizzazione di dirette
  • Consente di avviare promozioni (per le inserzioni e la loro gestione da mobile o tablet consiglio l’applicazione dedicata Inserzioni di Facebook)

Le cose che si possono fare con il gestore delle pagine sono quindi innumerevoli. Però, ci sono anche dei limiti da tenere in considerazione e valutare. Ad esempio il gestore non può essere usato in tutti i Paesi del mondo e non è disponibile per tutti i sistemi tranne quelli citati (Android, iPhone e iPad).

Inoltre, potresti avere qualche problemino se le pagine gestite sono troppe. Ed ancora, un’altra cosa che devi considerare, è il fatto di poter con questa applicazione gestire gli unici aspetti della pagina e non quelli del profilo personale, come è giusto che sia.

Perché usare il gestore pagine Facebook

Oltre a quei piccoli e quasi irrilevanti limiti dell’applicazione, sto per illustrarti dei vantaggi davvero straordinari che ti permetteranno di capire meglio le potenzialità di questo strumento.

Devi usare il gestore pagine Facebook per due motivi: il primo è di ordine pratico ed il secondo di ordine strategico.

Praticamente il gestore è un ottimo strumento per avere a portata di mano il necessario per gestire la tua pagina e dunque pubblicare i contenuti senza variare il calendario editoriale qualora ti trovassi fuori dall’ufficio. Inoltre vedresti il tuo contenuto su uno schermo più piccolo riuscendo in tal senso a creare contenuti automaticamente adatti al mobile.

Le motivazioni pratiche menzionate poco fa rappresentano anche quelle di ordine strategico. Avere uno schermo più piccolo ti consente di realizzare contenuti adatti al mobile e rimanere in tal senso coerente con chi usa dispositivi differenti dal portatile per la navigazione, realizzando così post davvero efficaci e leggibili per chiunque (se è leggibile e conciso per uno schermo piccolo, sarà ottimo anche da desktop).

Inoltre, il fatto di poter gestire notifiche e – soprattutto messaggi – permette di essere più veloce e reattivo. La velocità nel rispondere ai messaggi ricevuti viene usata dallo stesso Facebook per decretare la reattività di una pagina e pubblicare quindi la percentuale di risposte e il tempo medio di risposta sulla medesima. Queste due ultime informazioni sono sempre visibili sulla pagina e l’utente può vederle se visita la fan page e conseguenzialmente influenzandone percezione: più rispondi velocemente ed a tutti i messaggi e più l’utente ti percepirà come reattivo e disponibile.

 

Da leggere: Gestione pagine Facebook: guida aggiornata

 

Gestione pagine Facebook

Il gestore pagine Facebook non è l’unica applicazione da usare per ottimizzare tempi e lavoro. Ci sono molte altre app che puoi usare strategicamente per garantirti ottimi risultati.

Le applicazioni e gli strumenti devono comunque essere integrati in una strategia di Facebook Marketing, compresi e dunque sfruttati nel migliore dei modi per raggiungere l’obiettivo prefissato.

Contattami e ne parleremo insieme. Sappi che la scelta di installare il gestore delle pagine Facebook è solo il primo passo da compiere e che la reattività può essere migliorata con ulteriori accorgimenti. Creando un buon calendario editoriale puoi anche raggiungere risultati quali maggiore visibilità per la tua pagina ed il tuo brand o la visualizzazione di risorse esterne.

Con impegno, lavoro e pazienza puoi crearne una strategia efficace che rende la tua fan page incredibilmente efficace ed il luogo idoneo a convertire gli utenti in clienti.

Ecco il percorso che voglio proporti e che rappresenta la via migliore per una buona gestione di pagine Facebook finalizzata a obiettivi interessanti.

  1. Fissare un obiettivo concreto e veramente raggiungibile attraverso una pagina Facebook
  2. Individuare il target
  3. Creare un percorso preciso che permetta di raggiungere l’obiettivo
  4. Scegliere gli strumenti, incluse le applicazioni di Facebook necessarie allo svolgimento delle varie attività
  5. Mettere in pratica la strategia
  6. Misurare i risultati e valutare l’andamento delle attività

Un percorso come quello appena citato ti permette di mettere in campo le conoscenze sviluppate nel settore in cui operi e unirle alle mie per realizzare un progetto di immenso valore che mira a raggiungere obiettivi tangibili e reali, non astratti.

 

Da leggere: Facebook per freelance

 

Gestore pagine Facebook: conclusioni

Le applicazioni di Facebook sono innumerevoli, ma quella più idonea alla gestione delle pagine è proprio il gestore delle pagine Facebook, facile da installare e parecchio intuitivo per i dispositivi mobile.

In questo articolo ho illustrato le caratteristiche del gestore ed i vantaggi che puoi trarne dal suo utilizzo. Vantaggi, ovviamente, di tipo pratico e strategico che se uniti ad una strategia ti permettono di raggiungere obiettivi interessanti.

Mi auguro di averti fornito le informazioni necessarie per scaricare e usare al meglio questa applicazione e di ricevere presto il tuo parere su questo argomento.

Share44
Tweet1
Share14
59 Condivisioni

Filed Under: Facebook Tagged With: come fare, come funziona Facebook, guide social

Canale Telegram
Previous Post: « Twitter, 3 cose che ti rendono uno spammer
Next Post: Gestione pagine Facebook: guida aggiornata »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Primary Sidebar

Chi sono

Telegram Trainer e Digital Marketing Strategist. Parlo di Telegram, scrivo di Telegram, affianco freelance e imprenditori aiutandoli ad avere successo con Telegram. Ho ideato il TelegramDAY. Scopri di più...

Sono sui social

  • LinkedIn
  • Twitter

VIENI SU TELEGRAM

Canale Telegram

Di cosa parlo

  • Blog (1)
  • Facebook (10)
  • Social Network (2)
  • Telegram (9)
  • Twitter (7)

Il mio ebook

ebook telegram

Il mio evento

TelegramDAY evento
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

Copyright © 2023 · Marta Pellizzi · Via Cavour 36, 40026, Imola (BO) · P. IVA 03491051201