Metti una moneta nel freezer prima di partire: il trucco geniale che può salvarti le vacanze

Il freezer è solitamente disposto alla presenza combinata con il frigorifero ed il suo corretto funzionamento è ugualmente, seppur differentemente importante della controparte per la conservazione dei cibi. Il corretto funzionamento è fondamentale, cosa possibile anche utilizzando una semplice moneta, che può rivelarsi utile in particolare per comprenderne la funzionalità magari prima di partire.

L’importanza del freezer

La refrigerazione è stata fondamentale come forma e concetto nella conservazione dei cibi: mantenendo i composti organici a temperature coerentemente ridotte si rallenta di molto fino quasi a bloccare il naturale processo di degradamento dei prodotti alimentari aumentando di molto il tempo di consumo utile condizione che però prevede una continuità nelle temperature.

Immagine selezionata

I moderni freezer sono stati concepiti a carattere industriale intorno alla seconda metà dell’Ottocento con una buona diffusione per tutte le abitazioni che disponevano già di energia elettrica, e con il passare del tempo, in particolare dal secondo dopoguerra il refrigeratore consensualmente nel frigorifero comune è divenuto sempre più comune.

Come per il frigorifero, che mantiene temperature comunque molto meno “estreme”, la costanza delle temperature del freezer è essenziale per il corretto funzionamento. In caso contrario l’elettrodomestico non sarà in grado di sviluppare una buona capacità di conservare i cibi anche perchè rispetto al frigo, in parecchi casi è difficile visionare la funzionalità e la temperatura del freezer.

Il trucco della monetina

Il trucco è molto semplice, prevede l’impiego di due soli oggetti, una qualsiasi moneta ed un contenitore qualsiasi come una tazza o un bicchiere abbastanza profondo questo principio potrà farci capire se il freezer funziona bene e mantiene la temperatura anche nel corso delle settimane intere, quindi è un ottimo rimedio se ad esempio andiamo in vacanza.

Immagine selezionata

Il metodo è molto semplice: basta riempire per 3/4 il contenitore scelto di acqua poi lasciarla congelare tenendola abbastanza tempo nel freezer, quindi almeno una giornata piena. Una volta che questo sarà avvenuto sarà sufficiente lasciare la moneta sulla superficie ghiacciata che si è sviluppata nel frattempo e tenere il tutto sempre nel freezer.

Il principio è molto semplice: se il freezer funziona in modo corretto quindi stabilisce una temperatura costante, la moneta non “va a fondo” mentre se l’energia refrigerante non è perfetta porterà la moneta, nel corso dei giorni ad “affondare” nel ghiaccio e vernire ricongelata quando si trova più in profondità, elemento che invece evidenzia qualche problema.

I rischi di un freezer non funzionante

Intuibilmente un freezer mantiene una funzionalità quando resta ad una temperatura media intorno ai 18 gradi sotto zero considerata ideale per preservare l’integrità dei cibi. In caso contrario diversi agenti patogeni come funghi o batteri potrebbero compromettere gli alimenti condizione che può essere dovuta a vari motivi come un freezer vecchio o la presenza eccessiva di brina.

Immagine selezionata

Anche aprire e chiudere il freezer molto spesso aumenta il dispendio di corrente e porta l’intero elettrodomestico ad essere anche meno operativo. Importante è anche fare attenzione allo stato delle guarnizioni che sono fondamentali per mantenere una buona capacità ermetica tra esterno ed interno come ambiente. Le guarnizioni sono ovviamente quelle in gomma, che vanno tenute in buono stato e ben pulite.

Oltre ad una minore efficacia nel lungo periodo, un freezer non efficiente sarà anche portato a consumare molta più energia: l’intero frigorifero infatti è concepito per mantenere una temperatura costante, uguale, nella programmazione. Quindi uno che non funziona bene sarà costantemente attivo per tenere questa temperatura aumentando il consumo ed il costo in bolletta.

Come prendersi cura del freezer

Essenziale è l’operazione di sbrinatura a cadenza regolare, la brina è la sostanza ghiacciata che tende a formarsi generalmente in varie sezioni del freezer proprio in concomitanza di una contrapposizione tra le temperature delle varie sezioni del freezer. Questa può occupare molto spazio riducendo l’efficacia dell’elettrodomestico, e va rimossa in vari modi.

Immagine selezionata

In maniera manuale, quindi spegnendo per un po’ di tempo il freezer ed adoperando con un raschietto esclusivamente in plastica o altri materiali che non sono il metallo (questo può andare a danneggiare l’intero elettrodomestico anche in modo impossibile poi da riparare con semplicità), spesso questo raschietto viene venduto assieme al frigorifero.

Altro metodo è quello della pentola con acqua calda anche in questo caso possiamo impiegare, dopo aver tolto l’alimentazione, sistemare una pentola o un contenitore abbastanza grande con acqua molto calda ma non vicino alla bollitura, tenendo alcuni stracci all’interno nel freezer nel contempo così da far sciogliere parzialmente

Lascia un commento